Chi sono i Radioamatori
Meteo Civita Castellana
I Radioamatori sono persone che, dotate di patente e licenza ministeriale a seguito di un esame, sono autorizzate a svolgere comunicazioni radio, su bande di frequenza loro assegnate, a scopo di sperimentazione o pubblica utilità senza scopo di lucro. Oggi vi sono oltre due milioni di radioamatori autorizzati nel mondo, con la maggioranza in Giappone e negli Stati Uniti. In Europa il gruppo più numeroso è quello tedesco, con oltre 70.000 radioamatori, seguito dal Regno Unito; in Italia le stazioni autorizzate superano i 40.000 . I radioamatori sono persone di ogni estrazione sociale, cultura, religione, lingua, età, professione, accomunati dall’interesse di tipo tecnico e sociale per le tecniche di radiocomunicazione.
E’ un hobby stupendo, che garantisce, se praticato seriamente,l’acquisizione di un bagaglio di conoscenze spendibili con successo anche nel mondo dello studio e del lavoro. Ne è la prova, che molte scuole superiori sia all’estero che in Italia inseriscono il radiantismo (l’attività di radioamatore) nei programmi di attività integrative alla didattica. Si diventa radioamatori non solo per parlare con il resto del mondo, ma per conoscere in maniera più approfondita tutto ciò che è legato al mondo della radio, dall’elettronica necessaria per far funzionare le apparecchiature, fino alla propagazione delle onde radio. Fra i vari aspetti più importanti dell’attività radiantistica vanno nominati : la Sperimentazione, ed il Servizio di Protezione Civile.
Il radioamatore è uno sperimentatore: può costruire gli apparati che userà poi per trasmettere, utilizzando le tecniche più recenti.
Lo Stato Italiano, al pari di quasi tutti gli stati del mondo, ha riconosciuto nei radioamatori un bene prezioso per lo sviluppo culturale della nazione ed un valido aiuto in tutte le situazioni di calamità naturale, essendo chiamati spesso a prestare il loro servizio nelle strutture della protezione civile per fornire un supporto di tipo professionale alle telecomunicazioni di emergenza.
Documento del 1962